Finalmente stipendi più alti: sono stati approvati i tanto attesi aumenti. Vediamo a chi spetteranno e a quanto ammonteranno.
Il 2024 parte bene in particolare per certi lavoratori che riceveranno buste paga più sostanziose. Vediamo chi sarà interessato dai nuovi aumenti.

Il nostro Paese primeggia per tante cose: arte, cultura, paesaggi, buona cucina. Ma non primeggia in quanto a stipendi che sono tra i più bassi all’interno dell’Unione europea. In Italia, infatti, lo stipendio medio è fermo da anni a 1500 euro lordi al mese. Decisamente troppo pochi per far fronte all’attuale costo della vita e si continui rialzi.
Rialzi che non hanno risparmiato nessun settore. Non sono aumentate solo le rate dei mutui, i canoni degli affitti e le bollette di luce e gas. Ad aumentare sono stati anche i prezzi dei medicinali, delle visite mediche e, soprattutto, dei generi alimentari. Finalmente, però, in questo oceano di rialzi, sono stati approvati anche gli aumenti degli stipendi. Non per tutti purtroppo: a beneficiare di buste paga più alte sarà solo una categoria.
Stipendi più alti: ecco chi saranno i fortunati
Stipendi più alti ma non per tutti. Il 2024 parte molto bene ma solo per una categoria specifica di lavoratori. Vediamo chi riceverà stipendi più ricchi e a quanto ammonteranno gli aumenti.

La categoria fortunata è quella dei lavoratori statali. Infatti il ministro della Pubblica Amministrazione Zangrillo ha recentemente informato che a breve questi lavoratori vedranno crescere le loro buste paga di circa 170 euro al mese. Ma questa non è l’unica novità messa in agenda per il 2024. Oltre agli aumenti delle retribuzioni degli statali- aumenti dovuti al rinnovo del Ccnl 2024- si aggiungono nuove norme volte a regolare gli aumenti in base al raggiungimento di determinati risultati.
In pratica verranno premiati i lavoratori più meritevoli e quelli che rispetteranno le tempistiche. Con le novità introdotte, nel 2024 i pagamenti delle fatture della Pubblica amministrazione dovranno avvenire in 30 giorni. La soglia limite arriverà a 60 giorni solo nel caso in cui a pagare sia un’azienda sanitaria. I dirigenti, i direttori e i capi dipartimento che non rispetteranno tali tempistiche verranno penalizzati con premi fortemente ridotti.
Al contrario chi sarà puntuale con i nuovi tempi di pagamento verrà premiato con aumenti consistenti. Il ministro Zangrillo ha puntualizzato che le novità introdotte con il nuovo Ccnl statali 2024 puntano a valorizzare il merito e a valutare maggiormente i singoli dipendenti nell’ottica di eventuali scatti di stipendio. Il nuovo Ccnl statali 2024, infatti, ha introdotto differenziali stipendiali, cioè aumenti di stipendio che vadano a riconoscere le progressive competenze che un dipendente acquisisce nel corso del tempo.
Oltre ai lavoratori statali anche i pensionati riceveranno importanti aumenti legati alla rivalutazione annua degli assegni previdenziali che, per il 2024, è stata fissata al 5,4%. Chi percepisce una pensione pari o inferiore al trattamento minimo dell’Inps, beneficerà di un’ulteriore rivalutazione del 2,7%.